Granfondo Nibali: scoprire le Marche pedalando con lo Squalo
Una settimana dopo aver chiuso la sua diciassettesima stagione professionistica al GIRO DI LOMBARDIA e pronto a ritornare all’Astana, squadra nella quale ha vissuto gli anni più prosperi della sua eccellente carriera, VINCENZO NIBALI sarà in gruppo nella Granfondo che porta il suo nome e che si disputerà a PORTO RECANATI, domenica 17 ottobre.
NELLA SCIA DELLO SQUALO
— La GRANFONDO NIBALI, abbinata alla 5 Mila Marche Randonnée che si svolgerà venerdì 15 ottobre, si disputerà su due distanze: il percorso lungo da 123 chilometri e il percorso medio da 77 chilometri. Da decenni i “mangia e bevi” marchigiani sono uno dei piatti forti della Tirreno-Adriatico e delle tappe nervose del Giro d’Italia, un territorio che sembra fatto apposta per accogliere i cicloturisti, con LE DOLCI COLLINE E I BORGHI DI ORIGINE MEDIEVALE DELL’ENTROTERRA.
Proprio nell’ottica di uno sviluppo turistico legato alla bicicletta, la Granfondo Nibali è stata fortemente voluta dalla Regione Marche e da Marche Outdoor e fa parte del prestigioso circuito INTERNAZIONALE GRANFONDO WORLD TOUR. A capo della macchina organizzativa dell’evento recanatese c’è ANDREA TONTI, ex professionista, ora attivo in campo turistico.
LA GRANFONDO NIBALI
— Domenica 17 ottobre, i ciclisti avranno la possibilità di pedalare insieme a Vincenzo Nibali, uno dei pochi corridori della storia capaci di imporsi in tutti e tre i Grandi Giri, ma anche di due classiche monumento come la Milano-Sanremo e il Giro di Lombardia. IL PERCORSO LUNGO DA 123 KM SUPERERÀ UN DISLIVELLO DI 2200 METRI, mentre IL PERCORSO MEDIO DA 77 KM PROPORRÀ UN DISLIVELLO DI 1270 METRI. I tratti più impegnativi del percorso saranno la salita di Avenale (4 km, 6% di pendenza media e 12% di pendenza massima) e il Muro dello Squalo (1,2 km al 12,5% con una punta del 18%).
GLI EVENTI COLLATERALI
— Il weekend all’insegna delle due ruote inizierà venerdì 15 ottobre con la 5 MILA MARCHE RANDONNÉE, una prova non competitiva sulla distanza di 250 chilometri e con un dislivello complessivo di 5000 metri. Gli amanti dell’ultracycling troveranno il terreno ideale per divertirsi prima che arrivino i mesi più freddi dell’anno.
Sabato 16 ottobre ci si potrà godere i colori del villaggio Marche & Shark o partecipare alla CICLOPEDALATA GRATUITA BIKE & FAMILY DI CIRCA 10 KM ALLA SCOPERTA DELLO SPLENDIDO MONTE CONERO e della sua riviera, con tanto di sosta enogastronomica. Nel pomeriggio si svolgerà LA MINI GF NIBALI CON PROVE DI ABILITÀ E SPRINT PER LA CATEGORIA GIOVANISSIMI, mentre alla sera è prevista una cena di gala alla quale sarà presente anche lo Squalo dello Stretto.